Immerso nelle colline Toscane a Greve in Chianti, sorge il maestoso Castello da Verrazzano. Una fortezza, con un crocevia di storia, cultura e tradizione vinicola che affonda le sue radici in oltre mille anni di storia, indissolubilmente legato alla figura del celebre navigatore Giovanni da Verrazzano.
Con la sua imponente torre duecentesca che domina la Val di Greve, il castello si presenta oggi come una signorile villa rinascimentale, circondata da eleganti giardini all'italiana e da una vasta tenuta. Ma la sua storia è ben più antica: le prime testimonianze di un insediamento risalgono al VII secolo e documenti del 1170 già attestano un'antica tradizione vitivinicola.
Il nome del castello è legato a doppio filo con la famiglia Verrazzano, che ne mantenne la proprietà per secoli. Fu proprio tra queste mura che nel 1485 nacque Giovanni da Verrazzano, l'illustre esploratore al servizio del Re di Francia Francesco I, passato alla storia per essere stato il primo europeo a esplorare la baia di New York e gran parte della costa atlantica degli attuali Stati Uniti. Un legame, quello con il Nuovo Mondo, celebrato simbolicamente: tre pietre provenienti dalle fondamenta del ponte Verrazzano-Narrows di New York sono state murate all'ingresso del castello, a testimonianza di una connessione storica che valica l'oceano.
Trasformato nel corso dei secoli da presidio militare a "casa da signore" e poi in classica fattoria toscana, il Castello da Verrazzano ha vissuto una nuova rinascita nel 1958, quando fu acquistato dalla famiglia Cappellini. Con passione e dedizione, la famiglia ha saputo valorizzare l'immenso patrimonio storico e agricolo della tenuta, portando avanti la millenaria tradizione vinicola e facendone un punto di riferimento per la produzione del Chianti Classico.
Oltre che per i suoi vini, il Castello da Verrazzano è una meta ambita per visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nella sua atmosfera unica. Vengono organizzate visite guidate che conducono alla scoperta dei giardini rinascimentali, delle cantine storiche e che si concludono con degustazioni dei vini e di altri prodotti della fattoria, come l'olio extra vergine d'oliva e l'aceto balsamico. Un'esperienza che permette di assaporare non solo prodotti di altissima qualità, ma anche secoli di storia e di cultura toscana.
All'interno della proprietà si trova anche una cappella, che custodisce una pregevole tavola del Ghirlandaio raffigurante l'Eterno Padre, un ulteriore tesoro che arricchisce il fascino di questo luogo senza tempo. Il Castello da Verrazzano non è solo un produttore di vino, ma un custode di storia, un monumento vivente che continua a raccontare, attraverso le sue pietre e i suoi calici, la grande epopea del Chianti.
Riferimento: Official link
Se passate da queste parti fate un salto per una visita, ne rimmarete entusiasti.
Commentate.!
Nessun commento:
Posta un commento