Una super-delizia per il palato.
Le telline, un tempo alimento base dei pescatori e oggi prelibatezza apprezzata, sono il cuore di questa festa. L'evento permette ai visitatori di gustare piatti tradizionali come gli spaghetti alle telline, preparati secondo ricette autentiche, mantenendo vive le usanze culinarie del territorio.
Foto. Un momento della Sagra.
L'afflusso di visitatori, genera un indotto significativo per ristoranti, bar, negozi e strutture ricettive.
I pescatori locali beneficiano direttamente della maggiore richiesta di telline, sostenendo una filiera corta e valorizzando il loro lavoro.
Questo contribuisce a creare posti di lavoro stagionali e a rafforzare il tessuto economico della zona.
Infine, la Sagra delle Telline contribuisce alla valorizzazione del territorio di Ostia e alla promozione del turismo. L'evento non è solo un'occasione per mangiare bene, ma anche per vivere un'esperienza autentica, immergendosi nell'atmosfera vivace e accogliente della città. Attira turisti che, oltre a partecipare alla sagra, potrebbero cogliere l'occasione per visitare il Porto Turistico di Roma, gli scavi di Ostia Antica o semplicemente godersi le spiagge. Questo rafforza l'immagine di Ostia come destinazione turistica dinamica e ricca di offerte, al di là della sua vicinanza a Roma.
Un'eccellente vetrina per la gastronomia locale.
Appuntamento al 22-8-2025, imperdibile per residenti e visitatori.
Partecipate alla degustazione e poi commentate.!
Nessun commento:
Posta un commento